Un matrimonio è uno dei giorni più significativi nella vita di una coppia, un momento in cui si celebrano l’amore e l’unione. Ancora di più di qualsiasi altro evento, un matrimonio è un’occasione in cui deve essere “buona la prima”, non ci possiamo permettere di sbagliare nulla perché dal nostro servizio dipende la buona riuscita della celebrazione e dei festeggiamenti – e il riconoscimento legale dell’unione nel paese in cui vivono gli sposi, che non è cosa da poco. Non è semplice prendere parte a questo genere di incarichi perché le difficoltà sono molte e provo ad elencartene qualcuna in questo post.
-
Lo stress delle tempistiche strette
Uno dei principali ostacoli per un interprete di matrimonio è lo stress dovuto alle tempistiche strette. Le cerimonie nuziali sono eventi in cui tutto deve svolgersi secondo un programma rigoroso, che però non sempre viene pianificato a dovere nè con anticipo. Un interprete deve essere in grado di tradurre in tempo reale, senza alcun margine di errore, a volte facendo le corse contro il tempo per prepararsi in un batter di ciglio o per far sì che gli sposi forniscano i documenti necessari per la celebrazione nei tempi richiesti. La soluzione è una preparazione accurata, conoscere come si svolgono le cerimonie in Italia e la burocrazia che le governa.
-
Comprensione delle tradizioni culturali
I matrimoni spesso coinvolgono tradizioni culturali e religiose complesse e specifiche, diverse da quelle che conosciamo e a cui siamo abituatə. Un interprete deve conoscere i riti e i riferimenti culturali legati agli sposi, ai loro paesi di origine e al matrimonio che vogliono celebrare e deve essere anche in grado di spiegare la cultura e le tradizioni italiane agli sposi.
-
Mantenere la neutralità e la discrezione
Gli interpreti devono rimanere neutrali e discreti durante le cerimonie, devono essere invisibili. Ciò significa che, come in qualsiasi altro servizio di interpretariato ma a maggior ragione nel caso di un matrimonio, non dovrebbero inserire opinioni personali o commenti durante la traduzione e dovrebbero evitare di attirare l’attenzione su di sé. Questa sfida richiede un alto grado di autocontrollo e una profonda comprensione del ruolo dell’interprete come ponte tra le lingue e le culture. Anche il rispetto della volontà degli sposi di mantenersi anonimi e di non condividere online e offline foto dell’evento, fa parte del ruolo dell’interprete.
-
Gestire le emozioni
I matrimoni sono eventi emotivamente carichi e gli interpreti devono essere in grado di gestire le emozioni che emergono: possono doversi confrontare con lacrime di gioia, discorsi toccanti e momenti intensi, ma anche con lo stress degli imprevisti sempre in agguato che possono rendere la traduzione più difficile. Un interprete deve essere in grado di gestire queste emozioni e rimanere concentrato sul lavoro.
-
Affrontare gli imprevisti
Nessun evento si svolge senza intoppi, e i matrimoni non fanno certo eccezione! Gli interpreti devono essere pronti ad affrontare eventi inaspettati, scongiurarli e porvi rimedio: potrebbero verificarsi problemi tecnici, discorsi improvvisi o cambiamenti di programma, ritardi e perfino ripensamenti da parte di una delle due persone che si devono sposare (!). Gli interpreti devono essere flessibili e in grado di adattarsi rapidamente a queste situazioni impreviste, senza perdere la calma, la lucidità e la professionalità.
Ti chiederai a questo punto come cavolo ci si prepara a un evento del genere per evitare figuracce e momenti di tensione, e per tua fortuna ho la soluzione: la Wed Interpreter Academy è la prima e unica formazione in Italia – e non solo – dedicata agli interpreti per matrimonio. È un percorso che si svolge su dodici incontri settimanali durante i quali vedremo tutto ciò che ti servirà per essere prontə al prossimo incarico di interpretariato di matrimonio. Tra gli incontri online, che si svolgeranno in diretta e verranno registrati, ci sarà un’esercitazione finale e una sessione di Q&A durante la quale potrai farmi tutte le domande che non sono emerse durante il percorso; al termine degli incontri di gruppo avrai in più una sessione 1:1 con me per vedere insieme nel dettaglio un aspetto del lavoro di interprete di matrimonio, per sottopormi il tuo progetto o per farmi ulteriori domande.
Gli interpreti per matrimonio svolgono un ruolo fondamentale nell’assicurare che il matrimonio sia un’esperienza inclusiva e significativa per tutti i presenti: è un ruolo fondamentale – anche se purtroppo in Italia non è ancora riconosciuto – ed essere preparatə ad affrontare letteralmente qualsiasi situazione è la soluzione migliore per svolgere incarichi più professionali e soddisfacenti.
L’investimento per partecipare alla Wed Interpreter Academy è di 2.500 €, ma se ti iscrivi entro il 6 ottobre la quota è scontata a 1.900 €, pagabili in quattro rate mensili (o di più, se ne hai la necessità: nel caso scrivimi e ci accordiamo sui termini di pagamento). E se ti iscrivi insieme a una o più altre persone, ciascuna avrà un ulteriore sconto di 100 € sulla quota totale.
Vieni anche tu? I posti sono limitati e spero di vederti tra lə partecipanti!