Cercasi traduttore

cercasi traduttore

Hai capito finalmente quello che vuoi fare “da grande”: il traduttore. Ma non hai idea di cosa voglia voglia dire lavorare con partita iva. Se ti iscrivi al Freelance Lab ti aiuto a mettere le basi della tua attività da libero professionista.

E poi, cosa vuole chi ricerca traduttori?

Ecco una classifica delle 5+1 qualità richieste da appende il cartello “cercasi traduttori”.

1. Preparazione e competenza

Spesso lo si dà per scontato, ma è il requisito fondamentale per chi si avvicina al mondo della traduzione. Per fare questo lavoro è necessario essere ben preparati e formati, sia sulle tecniche traduttive che su alcuni argomenti specifici.  Non mentire quando ti proponi a un’agenzia o a un cliente diretto: dì ciò che effettivamente sai fare e non ricamarci su. I nodi vengono sempre al pettine, e quando succede sono dolori.

2. Velocità

Chi ricerca traduttori, chissà come mai, ha sempre bisogno dei testi per ieri. Fatti trovare pronto: esercitati costantemente per essere sempre più rapido nella ricerca terminologica, nella stesura del testo tradotto e nella revisione del tuo lavoro. In questo modo potrai accettare incarichi con tempistiche strette e diventare il miglior amico del tuo cliente. Per unire la velocità con il prossimo punto, la precisione, nel caso di testi tecnici o specialistici può essere di aiuto l’uso di un CAT: funzionano tutti in base allo stesso principio, ma c’è qualche differenza di compatibilità e funzionalità. Il più richiesto e usato dalle agenzie è SDL Trados (ad oggi l’ultima versione è la 2017), ma potresti non trovarti a tuo agio. Il mio consiglio è quello di scaricare le varie versioni gratuite di prova (di solito durano un mese), “giocarci” e poi scegliere quello che funziona meglio per te. 

3. Precisione

Va di pari passo con la preparazione e la competenza. Un lavoro fatto in fretta non deve essere di qualità scadente, pena il depennamento del tuo nominativo dalla lista di fornitori di chi ricerca traduttori. Controlla sempre il tuo lavoro con attenzione, assicurati di non aver saltato una parola o una frase, verifica che non ci siano errori di comprensione o di grammatica. Se li trovi, niente panico: sistema le cose che non vanno e ricordatene per la volta successiva. Se non sei ancora abbastanza sicuro del tuo lavoro, chiedi a un collega più esperto di revisionare la tua traduzione: in questo modo avrai un feedback diretto da una persona fidata e non rischierai di fare brutta figura con il tuo cliente. 

4. Rispetto delle scadenze  

Anche questo punto sembra scontato o peggio, non così importante. In realtà è fondamentale per chi ricerca traduttori freelance. Certe traduzioni non possono essere posticipate e un ritardo anche solo di 5 minuti può pregiudicare un progetto molto più grande. Un esempio sono le traduzioni brevettuali: trattandosi di testi particolari, c’è un iter particolare e rigidissimo da seguire e i testi tradotti devono essere presentati con le tempistiche fissate, pena il decadimento di tutto il processo. Un po’ come il gioco dell’oca, bisogna ricominciare d’accapo, ma in questo caso con la perdita di enormi somme di denaro. Calcola bene i tuoi tempi di traduzione, di ricerca terminologica e di revisione prima di accettare un incarico. E se hai un contrattempo o un problema che ti impedisce di portare a termine il tuo progetto in tempo, contatta subito il tuo referente, illustragli la situazione e trovate insieme un’alternativa. Ti sarà grato di questa tua premura.

5. Disponibilità

Chetelodicoafa’, se non sei disponibile, chi ricerca traduttori freelance non ti prenderà in considerazione. Cerca di organizzarti mantenendo un margine di tempo per inserire anche progetti last minute e per evitare di dire di no.

Bonus!

5+1. Conoscenze di impaginazione grafica

Chi appende il cartello “cercasi traduttore” non lo richiede come requisito fondamentale, ma può essere un plus da offrire al tuo cliente o all’agenzia con la quale collabori. E per il quale potrai chiedere un piccolo aumento delle tue tariffe.

Se vuoi evitare di commettere gli errori più frequenti, come hanno fatto altri prima di te (indovina un po’ di chi sto parlando!), perché non partecipi al programma specifico per interpreti e traduttori freelance? Puoi confrontarti con colleghi ed esperti, direttamente da casa (sul tuo divano, magari!) , iniziare a lavorare e guadagnare, senza eccessive paure o troppa confusione in testa!