Le caratteristiche di un interprete per matrimonio

Il giorno del matrimonio è un momento speciale, l’occasione in cui due persone celebrano il loro amore davanti ad amici e parenti e sempre più spesso coppie provenienti da tutto il mondo scelgono l’Italia come cornice per il loro sì. Quando persone che non hanno la cittadinanza del nostro paese decidono di sposarsi in una città italiana, per la legge è prevista la presenza di un interprete per garantire che i futuri coniugi possano comprendere cosa accade nel corso della cerimonia – stanno pur sempre stipulando un contratto con valore legale! – e ogni ospite possa partecipare a questo momento gioioso. Ma quali sono le caratteristiche di un interprete per matrimonio?

  1. Competenza e fluidità nelle lingue coinvolte

La caratteristica più fondamentale di un interprete, e il settore dei matrimoni non fa eccezione, è ovviamente la competenza linguistica: la persona che si occuperà del servizio deve essere fluente nelle lingue richieste per l’evento, in modo da poter tradurre con precisione e chiarezza durante il matrimonio. L’interprete dovrebbe essere madrelingua in almeno una delle lingue coinvolte e conoscere in modo fluido l’altra lingua coinvolta nella celebrazione – o le altre lingue, a seconda degli accordi.

  1. Sensibilità e conoscenza culturale

Un interprete per matrimonio deve prestare attenzione e rispetto alle diversità culturali e deve sapere come comportarsi: questo significa quindi andare oltre alla comprensione delle lingue coinvolte, e spingersi fino alla conoscenza delle tradizioni, dei costumi e delle sfumature culturali che possono emergere durante l’evento. Essere consapevoli delle differenze culturali è fondamentale per evitare malintesi, situazioni imbarazzanti, offese agli sposi e ai loro ospiti e per garantire che tutto si svolga senza intoppi.

È uscita la Wed Interpreter Academy: scoprila subito e iscriviti entro il 6 ottobre per usufruire dello sconto!

  1. Discrezione e professionalità

L’evento di un matrimonio è molto instagrammabile, lo so, ma la privacy e la volontà degli sposi – come di qualsiasi altro cliente, anche in altre occasioni – viene prima di tutto. Il matrimonio è un’occasione privata e intima, e un interprete professionista deve agire con la massima discrezione e professionalità. Deve essere in grado di lavorare in modo non invasivo, evitando di attirare l’attenzione su di sé ed essere invisibile. Inoltre, se desidera condividere qualche scatto della cerimonia, dovrà discuterne prima con la coppia che assisterà e assicurarsi che entrambi siano d’accordo sulle modalità, tempistiche e supporti sui quali verranno pubblicati gli scatti. La capacità di gestire e mantenere la riservatezza è essenziale per mantenere l’atmosfera del matrimonio positiva.

  1. Preparazione adeguata

Come per ogni incarico, un interprete deve prepararsi adeguatamente per l’evento anche nel caso di un matrimonio: questo significa conoscere i dettagli della cerimonia e del ricevimento, visionare in anticipo discorsi o promesse scritte e conoscere a fondo anche gli aspetti burocratici di un matrimonio svolto in Italia tra persone straniere. La fase di preparazione permette all’interprete di poter tradurre in modo accurato e spontaneo ogni parte della cerimonia, senza interruzioni o esitazioni, e di poter supportare la coppia in caso di contrattempi o problemi.

Alla Wed Interpreter Academy vediamo tutti questi aspetti: iscriviti subito per iniziare a lavorare come interprete per matrimoni in modo consapevole.

  1. Capacità di gestire lo stress e le emozioni

I matrimoni sono eventi carichi di emozioni e di stress e un interprete deve essere in grado di gestire queste pressioni, trattenendo le lacrime di commozione e affrontando con lucidità ogni situazione. Non deve perdere la calma, deve avere un piano B e C ed essere in grado di mantenere la compostezza: ricordati che anche se dovrai essere invisibile, sarai sotto i riflettori – e sotto l’obiettivo impietosi dei fotografi!

 

Nel 2021 il numero di matrimoni celebrati in Italia nei quali almeno una persona della coppia era straniera e per i quali era necessaria la presenza di un interprete è aumentato di quasi il 30% rispetto all’anno precedente e questa sembra una tendenza in continua crescita. Tuttavia non esistono “scuole” che insegnano come comportarsi in qualità di interpreti e l’occasione è troppo speciale per fare gavetta sul campo senza una formazione adeguata. Per questo è nata la Wed Interpreter Academy, il primo corso italiano dedicato alla professione degli interpreti per matrimonio che ti permette di imparare tutto ciò che ti serve – e anche qualcosa in più.

Scopri la WIA e iscriviti subito con lo sconto: scade il 6 ottobre!

Parlo e scrivo in tutte le lingue che conosco Bevo tè bollente a tutte le ore del giorno, in tutte le stagioni. Amo quello che faccio e lo condivido con chi vuole fare il mio stesso lavoro.