L’ultimo passo tra l’università e il mondo del lavoro. Per vedere davvero cosa ti aspetta.
Avevi mai pensato di fare un tirocinio formativo presso un freelance? Nemmeno io ci avevo mai pensato, poi è arrivata Giulia, me l’ha proposto e abbiamo iniziato quest’avventura. Non si sa chi delle due avesse più fifa e incertezze, ma ci siamo messe in gioco e tutto sommato non è andata affatto male.
Così mi sono chiesta: perché non rifarlo? Se sei ancora una studentessa o uno studente dell’università, devi trovare un luogo che ti accolga per il tuo tirocinio formativo e vorresti vedere il dietro le quinte di un’attività di interpretariato e traduzione – e molto di più – puoi candidarti ad entrare a Casa F!
Requisiti che devi avere
Per partecipare alle selezioni e fare un tirocinio a Casa F devi avere alcuni requisiti imprescindibili: se te ne manca anche solo uno non puoi candidarti, se non hai la certezza di avere uno o più requisiti scrivimi un’email.
- Devi essere uno studente o una studentessa iscritto/a a un corso di laurea specialistica o a un master in traduzione o interpretariato
- devi aver studiato almeno due delle lingue che uso abitualmente per lavoro (inglese, tedesco e francese); in via eccezionale potrei accettare anche candidati che hanno studiato spagnolo, ma mi riservo di valutare caso per caso
- il tirocinio che devi effettuare deve essere di tipo formativo, ovvero deve essere necessario per il conseguimento dei cfu che servono per conseguire la laurea
- il tirocinio che devi effettuare non deve essere superiore alle 200 ore
- il tirocinio che devi effettuare può essere svolto tra luglio e settembre
- devi essere residente a Modena o dintorni, o devi soggiornare a Modena per tutta la durata del tirocinio: dovrai recarti a casa mia, dove lavoro, facilmente e senza intoppo
- devi avere voglia di fare, di imparare e non avere paura di sbagliare o essere corretto/a
- devi avere voglia di metterti in gioco ed essere reattivo/a a recepire nuove nozioni
- devi accettare di svolgere non solo attività di preparazione in vista degli interpretariati o di traduzione, ma anche pratiche amministrative e burocratiche come preventivi, fatturazione e archiviazione, oppure come la preparazione di lezioni di lingua, revisione di testi, preparazione di materiale grafico e qualsiasi altra cosa sia necessario fare durante la tua permanenza. In fondo vuoi venire qui per questo, no?
- devi essere estremamente puntale e rispettare gli orari e le scadenze che concorderemo insieme
- devi essere molto flessibile: lavorando in casa ti ospiterò solo quando potremo essere soli e lavorare in pace; questo significa che con ogni probabilità ci vedremo due o tre giorni a settimana a orari variabili, a volte anche nel fine settimana se necessario.
- la tua università deve autorizzati e autorizzarmi a svolgere il tirocinio in questi termini
- non devi avere problemi a toglierti le scarpe prima di entrare in casa (però ti offro le ciabatte!)
- non devi essere allergico ai gatti (anche se a dirla tutta il mio gatto è anallergico!)
Cosa ti offro
Ti ho rotto le scatole elencandoti cosa mi aspetto da parte tua, ma ora ti svelo cosa metto sul piatto della bilancia io. E fidati, non resterai deluso!
Durante la tua permanenza a Casa F:
- metterò a tua disposizione casa mia e il mio tempo per tutta la durata del tirocinio
- stipulerò un’assicurazione di responsabilità civile che ti tutelerà in caso di infortunio a Casa F
- ti mostrerò come lavoro senza nessuna censura
- mi renderò disponibile a spiegarti le cose che ancora non conosci
- rivedrò i tuoi testi o le tue traduzioni e ti chiarirò il perché delle modifiche
- ti offrirò tè ad ogni ora del giorno oppure acque aromatizzate
- potrei preparare qualche dolcetto, anche se non garantisco sul risultato
- risponderò ai tuoi dubbi e alle domande che ti verranno in mente sulla nostra professione
- se seguirai gli orari e i compiti che concorderemo insieme, ti rilascerò l’attestato di svolgimento di tirocinio e una valutazione del tuo periodo a Casa F
Cosa NON ti offro
Mi piace parlare chiaro fin da principio, quindi a scanso di equivoci, ecco cosa non troverai durante il tirocinio a Casa F:
- lezioni di traduzione o di lingua
- vitto e alloggio: se non sei di Modena dovrai trovarti una sistemazione in autonomia
- una retribuzione: i tirocini formativi sono una categoria particolare che non prevede retribuzione dalla legge italiana; se ti aspetti di svolgere uno stage post laurea o se hai bisogno di un rimborso spese a fine mese, questo non fa per te
- di lavorare al posto mio: ti chiederò di aiutarmi e cercherò di coinvolgerti in ogni aspetto della mia attività, ma non potrò farti partecipare a servizi di interpretariato o lezioni di lingua per conto mio
- non ti garantisco un flusso di lavoro costante e continuo di interpretariato e traduzione: come libera professionista potrei avere settimane piene di incarichi oppure nemmeno un contatto; nel secondo caso ti fornirei io testi sui quali potrai esercitarti
- per comodità e praticità, i pranzi e le cene non saranno condivise: vicino a casa mia ci sono diversi bar, qualche ristorante, il mercato coperto e pure una mensa; potrai organizzarti come preferisci scegliendo una di queste opzioni oppure tornando a casa se abiti qui vicino.
Come funziona
Hai tutti i requisiti che ti ho elencato sopra? Benissimo, allora compila il questionario: ti dovrò ospitare in casa per due mesi, voglio sapere tutto su di te!
Dopo aver letto le tue risposte ti contatterò per comunicarti le mie impressioni. Se supererai questa prima selezione ti chiederò di inviarmi una lettera motivazionale con spiegato il perché vorresti fare il tuo tirocinio proprio qui a Casa F e un tuo curriculum vitae: cura il tuo stile di scrittura e di presentarti. Devi stupirmi!
Se supererai anche questa fase di selezione, ti chiederò di redigere un programma di tirocinio con le cose che vorresti e che ti aspetti di fare.
Se riuscirai a conquistare la mia attenzione fisseremo un colloquio di persona con il quale prenderò la mia decisione finale.
ATTENZIONE: non mandarmi tutti questi documenti insieme. Prima compila il questionario e solo dopo che lo avrò valutato ti darò le indicazioni come procedere. La selezione la faccio da sola quindi potrei aver bisogno di un po’ di tempo per valutare le varie candidature e se seguirai le istruzioni mi aiuterai a far filare tutto liscio e ridurre i tempi di attesa. Se non ti atterrai a queste indicazioni, la tua candidatura non verrà presa in considerazione.
E se non superi la selezione?
Niente paura, il mondo è pieno di aziende, agenzie di traduzione, altri freelance (?) che potrebbero ospitarti! Rimboccati le maniche, rivedi il tuo curriculum e il tuo modo di presentarti (hai bisogno di una mano? Prenota un’ora di consulenza Su Skype e ti aiuto io!) e prova a contattare un altro destinatario: questa volta andrà sicuramente meglio. In bocca al lupo! 😉