WANNABE INTERPRETER

Il percorso completo per futurǝ interpreti preparatǝ e consapevoli in formato ibrido

Registrazioni disponibili online per sei mesi dall’acquisto

610 € invece di 710 € 

0
ore di lezione registrate
0
ore di pratica live

Wannabe Interpreter fa per te se

Vorresti iniziare a lavorare come interprete con il piede giusto

Lavori già come interprete, ma senti che ti manca qualcosa

Ti sembra di essere preparatǝ a livello teorico, ma non sai come muoverti nella pratica

Hai già avuto qualche esperienza, ma vorresti un confronto diretto 

Lavorare come interprete non è semplice e la formazione universitaria non basta. In Italia ci sono pochissimi corsi rivolti allǝ interpreti e quelli che ci sono non sono completi: per questo abbiamo progettato un percorso che ti permetta di acquisire quelle nozioni che all’università non insegnano e sopratutto che ti permetta di fare pratica, per davvero. Un percorso per chi ha fame di imparare, non teme di mettersi in gioco e di scoprire che oltre al proprio mondo c’è tanto altro. 

Se vuoi iniziare a lavorare sul serio come interprete ti serve conoscere il mercato dall’interno, la tecnologia che ti fa risparmiare tempo ed energie, cosa puoi e non puoi fare dal punto di vista etico e fiscale, come presentarti al meglio aǝ tuoǝ clienti. Ma non solo: avrai bisogno anche di tanta, tanta pratica!

Questa nuova edizione 2023 ha il vantaggio di mettere a tua disposizione le registrazioni del percorso dell’anno passato più dieci incontri live di pratica. Avrai così due percorsi in un unico pacchetto!

Cosa impari con Wannabe Interpreter

Come funziona il mercato dell’interpretariato

Come preparati a un incarico

Come comportarti durante e dopo un incarico

Quali CAI possono aiutarti a lavorare meglio

Come presentare un preventivo ad effetto e come tutelarti

Come promuoverti come interprete

Business etiquette e deontologia dell’interprete professionista

Come si svolge un evento in remoto

Come stabilire le tue tariffe

Come migliorare la tua interpretazione attiva in inglese

Come prenderti cura della tua voce

Come svolgere la tua attività consapevolmente

A fare esercizio in coppia 

A perfezionare la tua trattativa, consecutiva e simultanea

Il programma delle registrazioni

Con Francesca Manicardi

In questo incontro parleremo di:

  • ruoli dell’interprete
  • l’interprete freelance
  • il business plan

 

Con Francesca Manicardi e Alice Bertinotti

Esempi diversi di evento a confronto

Con Bianca Prandi

In questo incontro parleremo di:

  • Confronto tra i principali CAI tool
  • Specificità di InterpretBank: perché sceglierlo rispetto ad altri tool
  • Workflow di preparazione a un incarico di interpretazione con InterpretBank
  • Presentazioni di funzioni di supporto “intelligente”: traduzione automatica, generazione di word list, ricerca di equivalenti e definizioni nel web, estrazione della terminologia, funzione di riconoscimento vocale (terminologia e numeri)
  • Alternative offerte da Interplex, Interpreter’s Help e altre soluzioni

Partecipa al singolo incontro

Con Francesca Manicardi

In questo incontro parleremo di:

  • cosa non deve mancare durante un incarico
  • l’importanza di una divisa per ogni occasione
  • la gestione del post incarico: i documenti
  • il post incarico: la cura di sé

Con Alice Bertinotti

  • Come attrezzarsi per il lavoro da remoto
  • Dal vivo o sullo schermo: cosa cambia in termini di tecnica (ad es. handover microfono), tempi, gestione dello stress
  • Legge di Murphy: prevedere e gestire gli imprevisti tecnologici da professionista
  • Buone pratiche (condizioni di lavoro, cenni di privacy e liabilities)

Con Sarah Cuminetti

Esistono soft skill che fanno la differenza: dalla business etiquette alla riservatezza, occorre una piena consapevolezza di noi, delle nostre azioni, delle nostre parole e della nostra immagine perché, online e offline, pensare e comportarsi da professionisti è il migliore biglietto da visita.

Per un’interprete professionista le capacità tecniche e le conoscenze linguistiche e culturali sono essenziali, ma non finisce qui. Tanto nel mercato privato che nelle istituzioni, il nostro lavoro richiede una serie di soft skill altrettanto fondamentali per le quali esistono poche occasioni di apprendimento. Occorre familiarità con la business etiquette, capacità relazionali e grande attenzione, soprattutto nell’era dei social media, a restare fedeli a uno dei cardini del nostro lavoro, la riservatezza. Gestire bene i rapporti con colleghi e clienti può fare la differenza in tutte le fasi della nostra carriera e un passo falso, seppure in buona fede, può avere effetti nefasti sia sulla reputazione che sul conto corrente. In questo incontro affronteremo questi e altri aspetti in termini pratici e concreti allo scopo di acquisire maggiore consapevolezza di noi, delle nostre azioni, delle nostre parole e della nostra immagine perché, online e offline, pensare e comportarsi da professionisti è il migliore biglietto da visita.

Con Francesca Manicardi

In questo incontro parleremo di:

  • perché curare la tua offerta
  • cosa inserire in un preventivo
  • l’importanza delle condizioni di incarico
  • esempi di preventivo

Con Francesca Manicardi

In questo incontro parliamo di:

  • il personal branding
  • sito web e blog 
  • newsletter
  • social media: Facebook, Twitter, Instagram, LinkedIn
  •  curriculum vitae e presentazione
  • altri mezzi di promozione

Con Carlotta Cabiati

programma in via di definizione

Con Sandra Betulu

In questo incontro parleremo di:

  • nozioni di anatomia e fisiologia dell’apparato pneumofonico
  • regole di igiene vocale

Con Francesca Manicardi

Vediamo insieme quali sono gli elementi che concorrono a stabilire le proprie tariffe, perché non si può lavorare a certi onorari e come far accettare i propri prezzi.

Con Francesca Manicardi

In questo incontro di un’ora ci sarà spazio per tutti i dubbi e le domande deǝ partecipanti.

Il programma delle registrazioni

Con Francesca Manicardi

lunedì 6 febbraio, 17-18:30

In questo incontro parleremo di:

  • a cosa serve il business plan
  • come fare il business plan
  • come identificare il tuo piano B

Con Francesca Manicardi

lunedì 13 febbraio, 17-18

In questo incontro parleremo di:

  • basi per un servizio di consecutiva efficace
  • tecniche di interpretariato di consecutiva

Con Francesca Manicardi

lunedì 20 febbraio, 17-19

In questo incontro parleremo di:

  • errori comuni durante un incarico di consecutiva
  • pratica di consecutiva (disponibile per EN, DE, FR: all’iscrizione indicherai le combinazioni linguistiche nelle quali vorrai svolgere l’esercitazione)

Con Francesca Manicardi

lunedì 27 febbraio 17-18:30

In questo incontro parliamo di:

  • social media: su quali puntare?
  • metodi alternativi per  presentarsi in modo efficace

Con Francesca Manicardi

lunedì 6 marzo, 17-18

In questo incontro parleremo di:

  • basi per un servizio di trattativa efficace
  • tecniche di interpretariato di trattativa

Con Francesca Manicardi

lunedì 13 marzo, 17-19

In questo incontro parleremo di:

  • errori comuni durante un incarico di trattativa
  • pratica di trattativa (disponibile per EN, DE, FR: all’iscrizione indicherai le combinazioni linguistiche nelle quali vorrai svolgere l’esercitazione)

 

Con Francesca Manicardi

lunedì 20 marzo, 17-18:30

In questo incontro parleremo di:

  • cosa non deve mancare in un cv
  • cosa non deve esserci in un cv
  • tips e tricks
  • alternative al cv

Con Francesca Manicardi

lunedì 27 marzo, 17-18

In questo incontro parleremo di:

  • basi per un servizio di simultanea efficace
  • tecniche di interpretariato di simultanea

Con Francesca Manicardi

lunedì 3 aprile, 17-19

In questo incontro parleremo di:

  • errori comuni durante un incarico di simultanea
  • pratica di simultanea (disponibile per EN, DE, FR: all’iscrizione indicherai le combinazioni linguistiche nelle quali vorrai svolgere l’esercitazione)

Con Francesca Manicardi

venerdì 10 marzo 17-18

In questo incontro di un’ora ci sarà spazio per tutti i dubbi e le domande deǝ partecipanti.

Le interpreti docenti

ISCRIVITI ORA!

Fino al 23 gennaio potrai partecipare al prezzo scontato di

610€ invece che 710€, pagabili anche in due rate

Cosa dice chi ha seguito il percorso

Non fa per te se

Sei un’interprete con esperienza

Non ti interessa lavorare come interprete

Non hai una formazione da interprete

Sei soddisfattǝ della tua attività


FAQ

No, i servizi del Freelance Lab possono essere acquistati solo su PayPal o tramite bonifico.
No, una volta acquistato il servizio non è previsto alcun rimborso se decidi di non partecipare.
Sì, gli incontri live sono registrati e verranno messi a disposizione delle persone iscritte entro 48 ore. Nella libreria del Freelance Lab troverai a tua disposizione già al momento di iscrizione anche le registrazioni delle lezioni della scorsa edizione. Sia i video degli incontri live di questa edizione sia quelli della scorsa resteranno a disposizione delle persone iscritte per sei mesi dall’acquisto del corso.